All Posts in “Senza categoria”

interferenze

interferenze

1996

Installazione

Questo lavoro è costituito da superfici e materiali significanti con i quali interagiscono elementi legati a memorie che non hanno necessariamente una collocazione temporale, ma che spesso mettono in risalto l’azione stessa del tempo, come avviene nelle lastre di ferro arrugginito le quali mutano continuamente a causa dell’ossidazione del materiale non trattato, o nelle immagini d’archivio dove la fonte non è facilmente riconoscibile e riconducibile a qualcosa o qualcuno.

 

 

Ciclo Appartenenze

APPARTENENZE

2013

Disegni su carta velina

Composizioni fotografiche

Dimensioni e supporti variabili

 

Una mappatura affettiva tra madre e figlia, tra la bambina e le cose a cui si è legata durante la sua infanzia: dettagli che sono visibili nel vestito floreale grigio/nero che diventa elemento conduttore di tutto il lavoro. Lo sguardo scorre sulla superficie del vestito e si insinua tra il collo e i sottili capelli intrecciati ritagliando pezzi di bambina che nelle composizioni e nelle sequenze assumeranno nuove geografie. Il contrasto di proporzioni e dimensioni diverse riformulano il senso del lavoro innescando una certa sensazione di inquietudine, avvalorata anche dalla staticità e ieraticità delle pose volutamente frontali, laterali e posteriori.

Le dimensioni delle composizioni fotografiche sono progettate per una superficie di circa 2 metri di larghezza per 1 metro di altezza.

BELONGING

2013

Pencil on tissue paper

Photographic compositions

Varying sizes and media

A map of the affective sphere between mother and child, and between the child and the things which she has bonded to in early childhood: details which are visible in the grey/black flower pattern of her clothes, which act as a fil rouge for the work as a whole. The viewer’s gaze moves over the surface of the clothes and insinuates itself between the child’s neck and braided hair, selecting pieces of her body which will take on different meanings and topographies in the course of the work itself. Furthermore, the contrasting proportions and sizes of these details reformulate the meaning of the work, giving rise to a sense of disquiet which is supported by the static, hieratic framing, always from the front, side and rear.

The sizes of the photographic compositions are designed to cover a total of 2 metres width by 1 metre height.

Ciclo Luogo Comune

luogo comune

2009

Fotografie b/n

Dimensioni e supporti variabili

 

E’ un ciclo di lavori fotografici basati su sguardi ravvicinati, selezioni e scorrimenti su lenzuola, cuscini, corpi, capelli. Lo stato d’incoscienza, di abbandono, di quiete in cui ci ritroviamo una volta addormentati, ci accomuna tutti. Chi ci osserva mentre dormiamo si scopre indagatore che a fatica cerca di carpire e magari rubare un pezzo della nostra intimità, del nostro segreto.

Lo stato di penombra naturale nella camera da letto, luogo dove solitamente sono stati ripresi i soggetti nei momenti di riposo, da un lato rende scomoda la lettura delle immagini, ma dall’altro rende possibile l’individuazione di particolari inattesi. Spostamenti, slittamenti minimi nelle sequenze fotografiche rendono palpabile la sensazione o l’idea di ciò che è e potrebbe non essere più. Ci chiediamo: quanta esistenza c’è in quella frazione di secondo che intercorre tra uno scatto e un altro, come tra un respiro e il suo successivo?

commonplace

2009

Monochrome photography

Variable sizes and media

A cycle of photographs which exploits close looks and selections of sheets, pillows, bodies and hair. The state of unconsciousness, abandonment and quiet which we fall into when we sleep, is an element that unites us all. Anyone watching someone sleeping will find that, however much they may wish to do so, they are unable to capture any part of their intimate, secret being.

The natural penumbra of the bed room, where the subjects were mostly photographed resting, on the one hand makes it harder to read the images, while bringing to light unexpected details on the other. Minimal movements in the photographic sequences make palpable the sensation or idea of what is, and what may no longer be. We ask ourselves: how much existence resides in the moment between frames, between breaths?

The media and sizes are variable, but all designed for printing on canvas, at a width of at least 80 cm.

Ciclo Sul Cuscino

SUL CUSCINO

2009

Fotografie b/n

Stampe digitali su tela

guanciali

 

Questo lavoro è un’appendice del ciclo “Luogo comune” dove l’attenzione è incentrata in modo ancora più evidente sull’osservazione di una bambina che dorme, e su tutto ciò che ruota attorno alla necessarietà di questo rituale quotidiano, non ultimi i sogni.

on the pillow

2009

Monochrome photography

Digital printing on canvas

Pillows

This work is an adjunct to the cycle “Commonplace”, in which the attention is focused even more clearly on a sleeping child, and everything that surrounds the necessities of this daily ritual – not least of which, our dreams.